AIUTI ALLE IMPRESE E LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE
Dalla settima Cabina di regia per l’internazionalizzazione sono emersi i principali obiettivi per far crescere il peso dell’Italia all’estero: più fondi, più politiche di promozione, aiuti agli imprenditori e lotta alla contraffazione. Alla Cabina di regia, svoltasi l’11 settembre 2018, hanno presenziato i Ministri degli esteri e dello sviluppo economico, Enzo Moavero Milanesi e Luigi Di Maio, nocnhé i principali soggetti pubblici che si occupano di internazionalizzazione, le associazioni imprenditoriali e i rappresentanti delle regioni. In tema di risorse, nel 2019 i fondi per la promozione dovrebbero assestarsi a circa 200 milioni. Dai dati presentati è emerso che il numero delle imprese italiane competitive sui mercati internazionali, che esportano stabilmente, è ancora basso: occorre pertanto dare più aiuti agli imprenditori organicamente, eliminando la burocrazia che richiede tempo ed energie. Per accedere agli incentivi per l’internazionalizzazione non saranno più necessarie le innumerevoli certificazioni richieste.
Più spazio ai finanziamenti per investimenti di lungo periodo sarà dato attraverso la banca pubblica degli investimenti. Altre misure prospettate riguardano:
- una nuova edizione dei voucher per le Pmi per assumere a tempo pieno degli export manager, favorendo, in particolare, aggregazioni, filiere e reti;
- la creazione di un progetto pilota per i “temporary digital manager”, al fine di sviluppare la digitalizzazione;
- un piano Export Sud coordinato dall’Agenzia Ice.
Per quanto concerne la lotta alla contraffazione e sviluppo tecnologico, Di Maio dichiara che si sta lavorando all’utilizzo della Blockchain per la certificazione dei prodotti Made in Italy. L’attenzione, inoltre, è diretta alla creazione di un portale di e-commerce multilingua italiano, una sorta di Amazon del Made in Italy, che faciliti la vendita dei prodotti italiani e combatta, allo stesso tempo, la contraffazione.