CHE COS’É IL KNOW HOW E PERCHÉ É IMPORTANTE PER LE AZIENDE?
Il know-how, letteralmente “sapere come” o “competenza”, identifica le abilità operative necessarie per svolgere una determinata attività lavorativa.
Il know-how di una azienda, come asset immateriale, può anche entrare nella contabilità dell’azienda stessa ed ha un peso rilevante nella determinazione del valore dell’azienda in caso di vendita.
In sintesi, quindi, il know-how di un’azienda rappresenta le competenze e le conoscenze acquisite per svolgere l’attività lavorativa ed la tutela di esso è di vitale importanza.
Nella pratica, queste espressioni indicano da un lato le conoscenze tecniche relative ai metodi e ai processi per la preparazione di prodotti industriali (un esempio è la celebre formula segreta della Coca–Cola), e dall’altro quelle concernenti la struttura organizzativa dell’azienda ed inerenti quindi ad un piano più prettamente commerciale e business dell’attività di un’impresa (come in particolare le liste clienti e le tecniche di marketing).
Al pari degli altri diritti di proprietà industriale infatti, quali marchi, brevetti e design, anche il know–how detenuto da un’impresa contribuisce in maniera considerevole alla determinazione del suo valore e del suo patrimonio.
Anche successivamente all’entrata delle nuove direttive europee, si può dire che il nostro ordinamento fosse già ben preparato per quanto riguarda la tutela del know–how e dei segreti commerciali, tanto da potersi collocare in questo settore “tra i più efficienti d’Europa”.
Lo dimostrano i cambiamenti che il D. Lgs ha apportato, i quali hanno preservato sostanzialmente intatta la struttura della protezione delle informazioni segrete rinvenibile negli artt. 98 e 99 c.p.i., sui requisiti per accedere alla tutela e sulle ipotesi di illecito, andando così unicamente a rafforzare una protezione che già funzionava. La direttiva ha infatti introdotto elementi che consentono al know–how di godere di una tutela adeguata ed armonizzata a livello europeo, ma molti dei quali erano già presenti nell’ordinamento italiano. Non può dunque dirsi che l’Italia abbia dovuto allineare la propria disciplina a standard di protezione maggiori e più sofisticati.
Se pensi che uno dei valori portanti della tua azienda, ovvero il know-how, sia a rischio, non esitare a contattarci.
I nostri professionisti saranno al tuo servizio.